La nostra didattica è fondata sulla Bioetica ed Ecologia profonda .
Il Podere è un Centro Educativo Zooantropologico (relazione uomo-animale). La posizione dell’azienda, offre numerose proposte in sinergia con il Lago di Garda.
Com’è il Podere: L’azienda , si estende su 22.000mq di terreno nel quale, da 10 anni, ci si è orientati allo sviluppo della biodiversità, approccio rivolto ai criteri della biodinamica e biologici, gestione naturale degli animali. Alleviamo con passione cavalli, pony, pecore nane, maiali, capre, un asino, galline ornamentali e il grande bue Fosser. Nessuno di questi animali verrà mai macellato.
Una Didattica-Esperienziale: Attività, laboratori ed esperienze dirette coinvolgono i bambini, fin dalla prima infanzia nello sviluppo empatico nei confronti della biosfera attraverso la scelta di un Approccio Creativo Il nostro interesse per gli insegnamenti Montessoriani e Steineriani , la biodinamica e la permacoltura, assieme alla costante ricerca di metodi d’insegnamento creativi ed efficaci, come per esempio il Brain Gym (Kinesiologia educativa) o il Cooperative Learning e Lateral thinking si fondono in un progetto globale teso a destrutturare il mondo “rappresentato”, fornendo ai bambini e ragazzi, strumenti reali per ricostruire sensorialmente e concettualmente un mondo più vicino alla sua dimensione naturale e a ricercare quegli elementi della sacralità, quali pietas e sguardo compassionevole, che in termini contemporanei ci aiutano ad empatizzare con tutte le forme viventi.
LABORATORI “ LA BORSA MAGICA”
Alla base della nostra proposta educativa vi sono i principi della pedagogia attiva, per mettere in condizione i piccoli ospiti di apprendere facendo.
Ogni laboratorio, diventerà spunto di riflessione sull’importanza della (bio)diversità (di specie, delle emozioni, dei colori, degli alimenti..) come valore da custodire e preservare nel quotidiano.
“ Il nostro percorso educativo, inizia dal sottosuolo per innalzarsi fino alle nuvole”
Ad aprire l’incontro sarà Adamo, un pupazzo in gommapiuma il cui ruolo è quello di mostrare il confine tra fantasia e realtà e di quanto, con un linguaggio scherzoso, sia deleterio per l’animale l’antropomorfizzazione da parte dell’uomo.
Una “Borsa Magica” fatta di stoffa contenente piccoli oggetti che verranno utilizzati nei laboratori verrà distribuita a tutti i bambini. Un percorso che nasce nel sottosuolo per attraversare ortaggi, arbusti, rami e foglie fino ad arrivare all’acqua delle nuvole. Una piccola avventura in compagnia di un lombrico, diverse galline, curiosi maiali, Lucy l’asino, il piccoli pony i cavalli ed il grande grande bue Fosser. La borsa è un pretesto per guardare con occhi investigativi ai grandi e piccoli misteri del mondo animale e vegetale, dei loro “linguaggi” e di quanto tutto sia interconnesso.
Per il programma dettagliato o la richiesta di un progetto personalizzato in base alle esigenze scolastiche contattateci via mail